Il Consiglio dei ministri di oggi ha dato il via libera alla Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza.Cosi’ la ministra per il Sud e la coesione territoriale Mara Carfagna commentato la decisione di inserire nella Nadef specifici obiettivi che tutti i Comuni dovranno raggiungere su asili nido, assistenti sociali e trasporto scolastico per i disabili. “Asili nido per il 33 per … Continua a leggere
Mese: settembre 2021
Fondo politiche sociali: osservazioni per l’intesa sul decreto
Le Regioni (nella riunione della Conferenza Unificata dello scorso 22 settembre) hanno espresso l’Intesa sullo schema di decreto “riparto del fondo nazionale per le politiche sociali 2021-2023 e l’adozione del piano degli interventi e dei servizi sociali 2021-2023, di cui all’articolo 21 del decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147”.
Sul testo del provvedimento – che definisce … Continua a leggere
Sul testo del provvedimento – che definisce … Continua a leggere
Infrastrutture e trasporti: proposte ed emendamenti per il Ddl conversione in legge del DL 121/2021
Delle Regioni è arrivato un parere favorevole “condizionato” sul Ddl di conversione in legge del DL 121/2021, recante “disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalità del ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del consiglio superiore dei lavori pubblici e … Continua a leggere
Elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre: urne aperte in 20 capoluoghi di provincia, 6 di Regione e 4 metropoli
Sono venti i capoluoghi di provincia coinvolti nella tornata amministrativa 2021: tra questi sei città sono anche capoluogo di Regione (Bologna, Milano, Napoli, Roma, Torino e Trieste). In Campania votano quattro capoluoghi di provincia (Napoli, Benevento, Caserta e Salerno), due in Lombardia (Milano, Varese) e nel Lazio (Roma e Latina). Andranno alle urne 137 Comuni con più di 15mila … Continua a leggere
Newsletter di Regioni.it – N. 4149 – Sommario
Spettacolo e manifestazioni culturali: Fedriga e Cavo, indicazioni CTS recepiscono la proposta delle Regioni
“Una decisione equilibrata che recepisce la proposta della Conferenza delle Regioni e che ridà ossigeno al mondo dello spettacolo e della cultura, coniugando le esigenze della ripresa con le regole basilari della prevenzione”, così Massimiliano Fedriga (Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome) ed Ilaria Cavo (Coordinatrice della Commissione Cultura della … Continua a leggere
Sport e spettacoli, aggiornate le indicazioni del Cts
Il CTS (Comitato Tecnico Scientifico) nella riunione del 27 settembre ha esaminato le tematiche relative ai quesiti posti rispettivamente dal Ministro dei Beni e delle Attività culturali e dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo Sport, in particolare rispetto alle manifestazioni sportive e attività dello spettacolo. Il Comitato sulla base … Continua a leggere
Draghi: candideremo Roma per Expo 2030. Zingaretti, occasione irripetibile
Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha comunicato che il governo candiderà Roma Capitale ad ospitare l’Esposizione Universale del 2030, in una lettera inviata ai candidati a sindaco di Roma Capitale. Lo comunica Palazzo Chigi. ”Si tratta senz’altro di una grande opportunità per lo sviluppo della città”, scrive il premier nella sua lettera, ringraziando i candidati “per la … Continua a leggere
Aggiornamento “Linee guida per la tutela della salute nelle residenze universitarie”: valutazione proposta ANDISU
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella seduta del 22 settembre scorso ha esaminato il testo dell’aggiornamento delle linee guida per la tutela della salute nelle residenze universitarie a.a. 2021-2022, proposto dall’Andisu (Associazione nazionale degli organismi per il diritto allo studio universitario).
Osservazioni e proposte di modifica sono contenute nel documento … Continua a leggere
Osservazioni e proposte di modifica sono contenute nel documento … Continua a leggere
Prosek: chiesta al ministro ogni utile iniziativa per tutelare la filiera italiana
Il 22 settembre la Conferenza delle Regioni ha inviato al Ministro dell’Agricoltura Patuanelli un documento sul tema riguardante la richiesta della Repubblica di Croazia di tutela della menzione tradizionale “Prošek”. Una richiesta che se approvata:- rappresenterebbe un pericolo non solo per le tre denominazioni riguardanti il Prosecco – Prosecco DOC, Conegliano Valdobbiadene … Continua a leggere