Mese: febbraio 2021
Regioni: Bonaccini, primo confronto con il Ministro dell’Economia Franco
Il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Stefano Bonaccini, ha incontrato ieri, 25 febbraio, nella sede del dicastero di Via XX Settembre il Ministro dell’Economia Daniele Franco.
L’occasione ha consentito l’esame di alcune priorità che nel breve e nel medio periodo comporteranno un’intensa attività di collaborazione tra le Regioni e il … Continua a leggere
L’occasione ha consentito l’esame di alcune priorità che nel breve e nel medio periodo comporteranno un’intensa attività di collaborazione tra le Regioni e il … Continua a leggere
Draghi: accelerare su vaccini e aziende rispettino impegni
Il presidente del Consiglio Mario Draghi durante il vertice europeo sui vaccini sottolinea come le aziende inadempienti non vadano giustificate, anzi “occorre andare più veloce” e mettere alle strette le aziende che non rispettano i contratti con tutti i mezzi a disposizione: “Per rallentare la corsa delle mutazioni occorre aumentare le vaccinazioni. Serve un’azione coordinata a livello … Continua a leggere
Qualità aria: fronte comune degli assessori all’ambiente del bacino padano, urgente confronto col Governo
Il 25 febbraio si sono svolti in videoconferenza i lavori del Tavolo del Bacino padano. Erano presenti Gianpaolo Bottacin (Veneto), Raffaele Cattaneo (Lombardia), Matteo Marnati (Piemonte) e Irene Priolo (Emilia-Romagna) assessori regionali all’Ambiente, che hanno chiesto al più presto una riunione col Governo. “Chiediamo un incontro urgente – hanno detto – per preparare il confronto con la … Continua a leggere
Pandemia: terza ondata e condivisione nuovo Dpcm
Durante l’incontro del 25 febbraio tra il Governo e le Regioni di preparazione del nuovo Dpcm con le misure di contrasto alla pandemia, “noi abbiamo chiesto che venga ripresa in mano tutta la partita Dpcm, rivalutando anche le scelte fatte sino ad oggi”, dichiara il presidente della regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga.
“Siamo ad un anno dallo scoppio della pandemia – … Continua a leggere
“Siamo ad un anno dallo scoppio della pandemia – … Continua a leggere
PNRR: prevista audizione in Senato di rappresentanti della Conferenza delle Regioni il 1° marzo
Nell’ambito dell’esame del Doc. XXVII, n. 18, Piano nazionale di ripresa e resilienza (cd. Recovery plan), le Commissioni riunite 5a°e 14° sono impegnate con lo svolgimento di un ciclo di audizioni. Sullo stesso argomento, lunedì 22, nelle Commissioni sono intervenuti i rappresentanti della Banca Europea per gli Investimenti.Per lunedì 1° marzo 2021, alle ore 13.00, sempre … Continua a leggere
Vademecum su Fondi Ue
“Le sinergie tra Fondi Strutturali e altri programmi di finanziamento UE”. Sui Fondi Ue c’è un nuovo vademecum, nella “versione febbraio 2021”, per gli enti regionali e nazionali presentato nel corso di un incontro fra il Gruppo informale uffici di rappresentanza italiani per la ricerca e l’innovazione (Giuri) e dal Coordinamento delle Regioni e delle Province autonome italiane a … Continua a leggere
Newsletter di Regioni.it – N. 4013 – Sommario
Emergenza Covid-19: Bonaccini da incontro Governo-Regioni prime risposte, ma serve accelerazione
“Prosegue l’interlocuzione con il Governo. A fronte del documento presentato dalle Regioni la scorsa settimana, stamattina sono arrivate alcune prime risposte positive, ma su altri temi occorrono ulteriori riscontri. In particolare, occorre una decisa accelerazione sul piano vaccini, una revisione dei criteri per l’assegnazione delle fasce e una valutazione preventiva sull’impatto … Continua a leggere
Pandemia: dalle Regioni appelli su vaccini e per parere Cts su questione “scuole”
Il presidente della Lombardia, Attilio Fontana, ha proposto alla Governo, nell’incontro del 25 febbraio con il ministro Roberto Speranza e la neo Ministra per gli Affari regionali Maria Stella Gelmini, di far arrivare più vaccini nei territori dove si stanno sviluppando i maggiori focolai. “Ho avanzato la proposta, nella sollecitazione generale di far arrivare più vaccini, che ci sia una … Continua a leggere