Mese: febbraio 2020
Coronavirus: segnalazioni e interventi economici per l’emergenza sanitaria
I danni economici provocati dall’epidemia da coronavirus sono sempre più evidenti e creano attenzione politica e sociale.
Il presidente della regione Liguria, Giovanni Toti, ha illustrato al ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, ha illustrato al ministro le preoccupazioni per le varie misure restrittive assunte da alcuni Stati nei confronti dell’export italiano, a suo avviso “totalmente … Continua a leggere
Il presidente della regione Liguria, Giovanni Toti, ha illustrato al ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, ha illustrato al ministro le preoccupazioni per le varie misure restrittive assunte da alcuni Stati nei confronti dell’export italiano, a suo avviso “totalmente … Continua a leggere
Ordinanze sull’epidemia da coronavirus
Tutte le regioni hanno pubblicato ordinanze in merito all’epidemia da coronavirus. Si attende ora l’inizio della prossima settimana per capire se ci saranno nuovi aggiornamenti, in particolare a livello nazionale, che tengano conto dell’approfondimento della prevenzione in atto e anche dell’evoluzione epidemiologica.Si registra la richiesta di mofificare alcuni interventi per … Continua a leggere
Coronavirus: primi interventi economici Governo e Unione europea
Su 60milioni di abitanti sono “coinvolti al massimo 45mila-50mila abitanti”, spiega il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, sull’emergenza coronavirus che “l’Italia la sta affrontando correttamente. Noi siamo preoccupati per i risvolti economici, eravamo già preoccupati prima e allora il 3 marzo riuniamo tutte le aziende al ministero degli Esteri”.
Quindi Di Maio aggiunge: “Ci sono … Continua a leggere
Quindi Di Maio aggiunge: “Ci sono … Continua a leggere
Nuovo coronavirus: i numeri verdi regionali
Le Regioni hanno attivato numeri verdi dedicati per rispondere alle richieste di informazioni e sulle misure urgenti per il contenimento e la gestione del contagio del nuovo coronavirus in Italia. Ecco i numeri verdi regionali attivati e pubblicati sul portale del ministero della salute.Calabria: 800 76 76 76Campania: 800 90 96 99Emilia-Romagna: 800 033 033Friuli Venezia Giulia: 800 500 … Continua a leggere
Defibrillatori in ambiente extraospedaliero: osservazioni sul disegno di legge
Nella seduta odel 20 febbraio la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato un documento in merito al disegno di legge recante: “Disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici in ambiente extraospedaliero”, attualmente in discussione al Senato.Il testo è stato poi trasmesso dal presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano … Continua a leggere
Agricoltura: accordo sul Piano Nazionale del settore mais 2019-2022
La Conferenza Stato-Regioni del 20 febbraio ha licenziato il Piano nazionale del settore mais 2019-2022. Il parere favorevole delle istituzioni regionali all’accordo Stato-Regioni è contenuto in un documento consegnato al Governo. Si riportano di seguito il testo delle raccomandazioni della Conferenza delle Regioni ed il link all’atto della Conferenza Stato-Regioni (che contiene il piano … Continua a leggere
Newsletter di Regioni.it – N. 3787 – Sommario
Coronavirus: Regioni ‘no cluster’ hanno firmato l’ordinanza tipo
Il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Francesco Boccia, rileva che sull’epidemia da Coronavirus da parte delle Regioni c’è stato un lavoro straordinario sotto pressione, spiegando che non si parla di intere regioni ma di territori provinciali “che abbiamo per fortuna circoscritto”, sottolineando come “i sindaci e i presidenti di regione, a partire da Fontana e Zaia che … Continua a leggere
Coronavirus: primi interventi regionali e richieste economiche
Il Governo inserisca tutte le Regioni nel riparto dei fondi straordinari per l’emergenza coronavirus. E’ questa la richiesta del presidente della regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, per i danni economici prodotti dall’epidemia: “non solo è opportuno bensì imprescindibile che le misure di sostegno al tessuto economico e sociale non vengano indirizzate esclusivamente alle … Continua a leggere