Autore: strx33
Conferenza delle Regioni il 7 giugno alle ore 11
E’ convocata una seduta della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome il 7 giugno alle ore 11 (Roma, via Parigi11), con all’ordine del giorno anche i temi che saranno poi affrontati nel corso delle successive conferenze Unificata e Stato-Regioni.
Inoltre in Conferenza delle Regioni è prevista la riproposizione dell’ordine del giorno relativo alle criticità attuative … Continua a leggere
Inoltre in Conferenza delle Regioni è prevista la riproposizione dell’ordine del giorno relativo alle criticità attuative … Continua a leggere
Fedriga: Repubblica si fonda su basi di autonomia
“La Repubblica si fonda su basi di autonomia, pluralismo unità e indivisibilità: tutti valori iscritti nella nostra Carta costituzionale”. Così la differenziazione su base regionale e locale è chiaramente un valore inscritto nel codice genetico del principio autonomistico e nel concetto di autonomia territoriale, da intendersi come uno spazio di autodeterminazione dei territori” … Continua a leggere
Sclerosi multipla: impegno delle Regioni
Il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga, è intervenuto il 31 maggio all’evento di AISM, Associazione italiana Sclerosi Multipla, in Senato in occasione della Giornata Mondiale dedicata a questa patologia.
“Nel 2023 sono 137mila le persone colpite in Italia da sclerosi multipla, prima causa di disabilità neurologica nei giovani … Continua a leggere
“Nel 2023 sono 137mila le persone colpite in Italia da sclerosi multipla, prima causa di disabilità neurologica nei giovani … Continua a leggere
Conferenze Stato-Regioni e Unificata il 7 giugno
La Conferenza Stato-Regioni è convocata, in seduta ordinaria, per mercoledì 7 giugno 2023, alle ore 13.30, con il seguente ordine del giorno:
Approvazione del report e del verbale della seduta del 24 maggio 2023.
1. Parere, ai sensi dell’articolo 39-bis, comma 1, del Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero di … Continua a leggere
Approvazione del report e del verbale della seduta del 24 maggio 2023.
1. Parere, ai sensi dell’articolo 39-bis, comma 1, del Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero di … Continua a leggere
CdR: lavori delegazione italiana al Comitato europeo delle Regioni
Alluvione in Emilia-Romagna: città e regioni chiedono un nuovo approccio europeo per affrontare le catastrofi naturali – Le inondazioni che hanno devastato alcune regioni dell’Italia centro-settentrionale dimostrano ancora una volta l’urgenza per l’Unione europea di adottare un nuovo approccio collettivo per migliorare la resilienza dei territori. È necessario investire su una cultura … Continua a leggere
PNRR: 60mila alloggi per gli studenti nel 2026
Creare 52.500 nuovi posti letto per gli studenti universitari entro il 2026, che si aggiungono ai 7.500 posti già realizzati a dicembre 2022, portando a oltre 100 mila la dotazione complessiva per i fuori sede. Per raggiungere l’obiettivo è previsto uno stanziamento di 660 milioni di euro di risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che serviranno a ridurre il divario … Continua a leggere
Newsletter di Regioni.it – N. 4517 – Sommario
Il 28 maggio la Giornata Nazionale del Sollievo
“Abbiamo ascoltato con attenzione le proposte che provengono dai portatori di interesse e gli operatori del settore sanitario. C’è l’impegno a implementare e completare l’attuazione alla legge 38, che ha introdotto le cure palliative nel Servizio Sanitario Nazionale”, dichiara Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni, al termine della presentazione della XXII … Continua a leggere
Giornata Nazionale del Sollievo: Schillaci, servizi ad alleviare sofferenza malati
“La Costituzione tutela la salute come diritto fondamentale: rafforzare le cure palliative significa garantire questo diritto alle persone e alle famiglie nel momento in cui sono più fragili – ha detto il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo alla presentazione della Giornata del Sollievo -. Oggi ribadiamo l’impegno a migliorare l’assistenza sociosanitaria e renderla … Continua a leggere