Newsletter di Regioni.it – N. 3581 – Sommario

Convocata la Conferenza delle Regioni il 4 aprile

Il Presidente Stefano Bonaccini ha convocato la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta straordinaria per giovedì 4 aprile alle ore 10.00 (Roma, via Parigi 11).
In apertura dei lavori della Conferenza sono stati invitati a partecipare al dibattito sulla ricostruzione delle zone terremotate (punto 2 odg), il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, … Continua a leggere

Corte dei conti Ue sull’assegnazione dei fondi strutturali

La Corte dei conti Ue interviene sui criteri dei fondi Ue, in particolare sull’assegnazione dei fondi strutturali europei dopo il 2020, cercando di fare chiarezza in merito alla proposta avanzata dalla Commissione Ue nel 2018. L’esecutivo suggerisce di adottare un bilancio di 1.279 miliardi di euro, di cui 373 miliardi sarebbero destinati alla coesione, con un taglio del 10% rispetto … Continua a leggere

Emiliano su emergenze in agricoltura, ludopatia e sblocco turnover in sanità

Il presidente della regione Puglia, Michele Emiliano, è intervenuto su diversi temi, dai mancati provvedimenti in agricoltura a quelli sul gioco d’azzardo.
Emiliano stigmatizza che un provvedimento legato all’emergenza in agricoltura, da diversi giorni annunciato, non sia ancora pubblicato in una forma giuridicamente compiuta e non sia di fatto applicabile.
La regione Puglia, intanto, … Continua a leggere

Rifiuti: Marini audita in Commissione parlamentare Ecomafie

“Credo che l’Umbria dimostri attenzione istituzionale e sensibilità in materia ambientale e abbiamo fornito dati molto dettagliati sul ciclo dei rifiuti”. Così il presidente della regione Umbria, Catiuscia Marini, in merito all’audizione presso la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad essi correlati.
Alla … Continua a leggere

Report della Conferenza Stato-Regioni del 28 marzo

La Conferenza Stato-Regioni, presieduta dal Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Erika Stefani, ha esaminato i seguenti punti all’ordine del giorno con gli esiti indicati:
Approvazione del report e del verbale della seduta del 7 marzo 2019 e della seduta straordinaria del 12 marzo 2019. APPROVATI

Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, … Continua a leggere

Report Conferenza Unificata del 28 marzo

La Conferenza Unificata, presieduta dal Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Erika Stefani, ha esaminato i seguenti punti all’ordine del giorno con gli esiti indicati: 
Approvazione del report e del verbale della seduta del 7 marzo 2019 e della seduta straordinaria del 12 marzo 2019. APPROVATI

Intesa, ai sensi dell’articolo 202, comma 4, del decreto legislativo 18 aprile … Continua a leggere

Sblocca Cantieri, Ance: ‘serve un atto di coraggio’

29/03/2019 – Di “Sblocca Cantieri” si continua a parlare. Il Governo si sta confrontando sul tema, ma il provvedimento non ha ancora ricevuto il via libera definitivo.
 
Ad attenderlo, per snellire le norme esistenti e alleggerire la burocrazia, sono in molti, come emerso a Bari durante il convegno “Sismabonus” organizzato da Scuola Ingegneria e Architettura (SI&A).
 
Sblocca cantieri, Ance: burocrazia insostenibile
Secondo il presidente dell’Ance, Gabriele Buia, è necessario allargare l’orizzonte. Le costruzioni rappresentano il 22% del Pil, ma è l’unico settore industriale che non cresce. Anzi, in undici anni di crisi sono stati persi 600mila addetti e 120mila imprese. Questo perché, ha affermato, da una parte è stato sottratto un miliardo di euro di investimenti, dall’altra esiste una burocrazia e una sedimentazione normativa insostenibile.
 
“Per realizzare un’opera..
Continua a leggere su Edilportale.com

Il Congresso INU sarà un ‘Patto per l’urbanistica italiana’

29/03/2019 – Sarà un "Patto per l'urbanistica italiana" il focus del trentesimo Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, che si terrà al Centro Congressi di Riva del Garda il prossimo 5 aprile.
 
Si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione presso la sede della Provincia autonoma di Trento. Nella stessa sede si terrà (per la prima volta gli eventi si svolgeranno assieme) la settima Rassegna Urbanistica Nazionale dal 3 al 6 aprile, con una mostra che vedrà circa 250 pannelli da 150 espositori tra enti pubblici e organizzazioni che metteranno al centro del confronto i progetti, i piani, le innovazioni nel governo del territorio.
 
"Abbiamo scelto con convinzione il Trentino per i due eventi, che in realtà saranno al centro di una settimana di iniziative che sarà aperta, il 3 aprile, da un convegno dedicato alla montagna, simbolo dell'esigenza di tutti di ricominciare,..
Continua a leggere su Edilportale.com

Sismabonus per acquisto di case antisismiche, sarà esteso alle zone 2 e 3

29/03/2019 – Sismabonus come volano per far ripartire l’edilizia, mettere in sicurezza il costruito e avviare un processo di rigenerazione urbana. Uno strumento che si scontra con la burocrazia, la mancanza di risorse finanziarie e la scarsa consapevolezza dei privati.
 
Se ne è parlato a Bari, durante il convegno “Sismabonus”, organizzato dalla Scuola di Ingegneria e Architettura (SI&A) per sensibilizzare tecnici e istituzioni.
 
Bonus per l’acquisto di case antisismiche
Per evitare che un altro terremoto di intensità media causi perdite di vite umane e danni economici considerevoli, è fondamentale agire sulla prevenzione.
 
Dopo essere stato sollecitato dall’Ing. Roberto Lorusso, vicepresidente di SI&A e  membro esperto del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, il sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Michele Dell’Orco, ha confermato che gli incentivi per..
Continua a leggere su Edilportale.com