Newsletter di Regioni.it – N. 3852 – Sommario

Emergenza Covid-19 e spostamenti interregionali nell’agenda Governo-Regioni

Al centro dell’agenda del confronto Governo-Regioni cìè ora il tema degli spostamenti interregionali. “Con la prossima settimana ci avviamo a una sfida sarà ancora più importante perché sarà liberalizzata la mobilita tra regioni e anche quella internazionale. Questo richiederà una capacità ancora più attenta di monitorare e rispondere a focolai”, ha detto il presidente dell’Istituto … Continua a leggere

Relazione Banca d’Italia 2019

Avviare “un dialogo costruttivo tra Governo, imprese dell’economia e della finanza, istituzioni, società civile” perché “nessuno deve perdere la speranza”. Così il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nella sua relazione annuale 2019.“Le banche italiane – spiega Visco – si trovano ad affrontare la crisi in una posizione di maggiore forza rispetto a quella in cui si … Continua a leggere

XIX Giornata nazionale del Sollievo: Bonaccini ringrazia i protagonisti del servizio sanitario

Domenica 31 maggio si celebrerà la XIX Giornata Nazionale del Sollievo: un evento che vede l’impegno ormai ultradecennale della Conferenza, delle Regioni e delle Province autonome unitamente al Ministero della Salute ed alla Fondazione Nazionale “Gigi Ghirotti” per un’informazione puntuale con iniziative di sensibilizzazione e solidarietà per favorire la  cultura del sollievo dalla … Continua a leggere

Efficienza energetica: richiesti emendamenti al decreto di recepimento Direttive europee

La Conferenza delle Regioni del 21 maggio, che si è svolta in videoconferenza, ha espresso perere negativo al decreto sull’efficienza energetica in attuazione di direttive europee, salvo l’accoglimento degli emendamenti proposti. Parere espresso al Governo successivamente in sede di Conferenza Unificata sempre il 21 maggio.Posizione sullo schema di decreto legislativo recante attuazione … Continua a leggere

Emergenza Covid-19; istruzione e formazione professionale: linee guida per esami a distanza

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella seduta del 21 maggio scorso, ha affrontato le questioni legate  all’esigenza di realizzare gli esami conclusivi dei percorsi Istruzione e Formazione Proressionae (IeFP).  In relazione all’attuale emergenza epidemiologica Covid-19, si è ritenuto necessario consentire la possibilità di concludere i percorsi relativi all’anno … Continua a leggere

App Immuni: richiesti “visione strategica” ed obiettivi

Nella Conferenza delle Regioni  del 21 maggio è stato approvato un documento relativo all’articolo 6 (APP IMMUNI) del decreto-legge n. 28/2020 (S 1786), inviato telematicamente alla Commissione Giustizia del Senato, quale contributo per l’esame del provvedimento.Sull’App Immuni – il sistema di tracciamento informatico dei contatti da coronavirus – la Conferenza delle Regioni del 21 … Continua a leggere

Riaperture, turismo e passaporto sanitario

In vista delle riaperture e degli spostamenti interregionali dal 3 giugno, il ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia, si sofferma anche sulla proposta del passaporto sanitario per i turisti provenienti da altre regioni nell’audizione parlamentare in Commissione sul Federalismo fiscale.
Per Boccia la proposta è “contro la Costituzione” e una Regione “non può adottare … Continua a leggere

Elezioni: confronto Regioni-Governo

Dopo la lettera inviata il 26 maggio, il Presidente e il Vicepresidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini e Giovanni Toti, sono tornati a sollecitare il Governo sul decreto-legge n. 26/2020 recante “Disposizioni urgenti in materia di consultazioni elettorali per l’anno 2020”. Con una ulteriore lettera inviata il 27 maggio al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, al … Continua a leggere