Mese: aprile 2019
1° maggio: Zaia e De Luca
Inps: dati su Rei e Reddito di cittadinza
Con il Reddito di inclusione sono stati erogati benefici economici a 506 mila nuclei familiari, coinvolgendo 1,4 milioni di persone.
La … Continua a leggere
Politiche per la famiglia: raggiunta l’intesa sul fondo 2019
Province: Musumeci, restituire risorse a quelle siciliane
Inquinamento: bacino padano, il 2 maggio confronto ministro-assessori
“Si … Continua a leggere
Medici e fenomeno migratorio
I medici italiani continuano a emigrare e tra i professionisti europei rappresentano il 52% di quelli che … Continua a leggere
Sblocca Cantieri, nel nuovo Codice Appalti procedure più veloci o meno concorrenza?
30/04/2019 – Sono state concepite per velocizzare l’apertura dei cantieri. Sono le modifiche al Codice Appalti introdotte dal decreto “Sblocca cantieri” (DL 32/2019).
Prescindendo dalle considerazioni sui tempi di approvazione della norma, un po’ rallentati rispetto all’obiettivo di accelerazione dell’iter dei lavori, (il primo via libera del CdM è arrivato il 21 marzo, il secondo il 18 aprile e l'entrata in vigore il 19 aprile, cui bisogna aggiungere i 60 giorni per la conversione in legge) il decreto introduce misure che, in alcuni casi, sembrano limitare la concorrenza nell’ottica della semplificazione e non piacciono ai progettisti.
Progettisti, ci sarà meno lavoro?
Una delle disposizioni che ha suscitato le proteste dei professionisti è la reintroduzione (seppur a tempo) dell'appalto integrato: questa procedura non sarà più vietata per le opere i cui progetti definitivi siano..
Continua a leggere su Edilportale.com
CTU, calcolare i compensi sul prezzo di vendita è legittimo
30/04/2019 – Il compenso del consulente tecnico di ufficio (CTU), chiamato a valutare un immobile pignorato, può essere calcolato sul prezzo di vendita e non sul valore di stima. Ma non solo, perché al professionista possono solo essere corrisposti acconti fino al 50% del valore di stima.
La Corte Costituzionale, con la sentenza 90/2019 ha chiuso il cerchio di una vicenda iniziata qualche anno fa con le proteste dei professionisti contro la Legge 132/2015, con cui sono state definite una serie di misure in materia fallimentare, tra cui i compensi dei professionisti esperti chiamati a collaborare con i giudici.
CTU, come funziona la determinazione dei compensi
La Legge 132/2015 prevede che al momento dell’esproprio, il giudice determini il valore dell’immobile in base al valore di mercato e agli elementi forniti dal tecnico nominato. Il tecnico calcola la superficie, il valore per metro quadro in base alle..
Continua a leggere su Edilportale.com
Sblocca Cantieri, Commercialisti: la norma sulle cause di esclusione è illegittima
30/04/2019 – No ad uno Stato di polizia tributaria. Ad affermarlo è l’Associazione italiana Dottori commercialisti, che ha messo sotto accusa il Decreto Sblocca Cantieri (DL 32/2019).
A finire sotto esame è una norma dello Sblocca Cantieri che modifica l’articolo 80 del Codice Appalti (D.lgs. 50/2016) sulle cause di esclusione dalle gare.
Sblocca Cantieri e esclusione dalle gare
In base al Decreto Sblocca cantieri, “un operatore può essere escluso dalla partecipazione a una procedura d'appalto se la stazione appaltante è a conoscenza e può adeguatamente dimostrare che lo stesso non ha ottemperato agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali non definitivamente accertati”.
Possono invece essere ammessi gli operatori che abbiano ottemperato ai loro obblighi “pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali..
Continua a leggere su Edilportale.com