Mese: Maggio 2019
Conferenza delle Regioni il 6 giugno
Ferrovie: urgente superare problematiche sull’uso dei fondi per materiale rotabile
Visco: considerazioni finali del governatore della Banca D’Italia
Visco sostiene che “nelle regioni meridionali deve innanzitutto migliorare l’ambiente in cui le imprese svolgono la propria attività, in primo luogo con riferimento … Continua a leggere
Decreto Crescita: la posizione delle Regioni
Conferenza Unificata il 6 giugno
Approvazione del report e del verbale della seduta del 30 maggio 2019.
1. Intesa, ai sensi dell’articolo 11, comma 1, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, recante: “Testo … Continua a leggere
Conferenza Stato-Regioni il 6 giugno
Sospensione Codice Appalti, OICE: ‘rinunciare alla centralità del progetto non sblocca cantieri’
31/05/2019 – “Rinunciare alla centralità del progetto non sblocca cantieri ma determina aumento costi e tempi”. È questa la presa di posizione dell’OICE, l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, sull’emendamento presentato ieri dalla Lega con il quale si sospendono diverse disposizioni del codice appalti fino a fine 2020.
Per il Presidente dell’Associazione, Gabriele Scicolone: “se è chiaro l’intento dell’emendamento e della proposta sperimentazione, è assolutamente non condivisibile la proposta di liberalizzare completamente il ricorso all’appalto integrato. È un esperimento di cui già conosciamo gli effetti perniciosi e le derive alle quali porta in termini di trasparenza. Il Paese ha bisogno di cantieri velocemente, non di progetti, cantieri e opere scadenti”.
“Manteniamo ferma la centralità del..
Continua a leggere su Edilportale.com
Codice Appalti, sarà targato Lega?
31/05/2019 – Sospensione sperimentale di alcune norme del Codice Appalti per due anni. La proposta, contenuta nell’emendamento al ddl Sblocca Cantieri presentato dalla senatrice Simona Pergreffi (Lega) e annunciato con toni trionfalistici da Matteo Salvini, mira a rilanciare gli investimenti pubblici e allinearsi alle direttive europee.
Ma per gli addetti ai lavori potrebbe tradursi in un terremoto di nuove regole e infiltrazioni criminali. La proposta della Lega cancellerebbe con un colpo di spugna l’articolo 1 del ddl Sblocca Cantieri, che prevede una serie di modifiche al Codice Appalti e su cui è in corso il dialogo politico e il confronto col mondo imprenditoriale e delle professioni.
Vediamo nel dettaglio quali misure potrebbero essere messe in stand-by fino al 31 dicembre 2020 se l’emendamento dovesse essere accolto.
Appalto integrato ‘libero’ fino al 2020
L’emendamento propone la liberalizzazione dell’appalto..
Continua a leggere su Edilportale.com
Il clima sta cambiando, perché l’edilizia no?
31/05/2019 – “Il clima sta cambiando, perché noi no?” Questa la domanda provocatoria che il presidente dell’ordine degli architetti di Bergamo, Gianpaolo Gritti, ha posto in apertura dei lavori della sedicesima tappa di Edilportale Tour 2019, a Bergamo.
Gli architetti, secondo Gritti, devono avere un ruolo centrale quando si affrontano temi come la sostenibilità ambientale e la riqualificazione degli edifici dismessi o degli spazi abbandonati. Infatti, ha spiegato che uno degli obiettivi principali dell’Ordine di Bergamo è quello di avere cura della città e del territorio grazie all’aiuto degli architetti locali e delle scuole.
Un esempio concreto di come gli architetti bergamaschi siano attenti al territorio è stato esposto da Marzia Pesenti, consigliera dell’Ordine degli architetti di Bergamo, che ha illustrato il progetto ASL: Atlante Second Life.
Il progetto ha l’obiettivo di mappare,..
Continua a leggere su Edilportale.com