Newsletter di Regioni.it – N. 4193 – Sommario

Residenze sanitarie assistenziali: Donini, in audizione alla Commissione speciale Diritti umani al Senato, riassume l’impegno costante delle Regioni  

Un ventaglio di azioni a largo raggio ha caratterizzato l’attività delle Regioni a sostegno delle RSA nella difficile contingenza dell’emergenza pandemica. Un quadro di sintesi rispetto a tali impegni è stato fornito oggi da Raffaele Donini, Assessore dell’Emilia-Romagna e coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nel corso di … Continua a leggere

“Agricoltura contadina”: Murgia (Regioni), diverse criticità nella proposta di legge in discussione al Senato

“Lo spirito della proposta di legge per la tutela e la valorizzazione dell’agricoltura contadina in discussione al Senato può anche essere condivisibile, ma sono diversi gli aspetti che suscitano perplessità e meriterebbero una riflessione più approfondita”, a sottolinearlo è Gabriella Murgia (assessora della Regione Sardegna) intervenuta in rappresentanza della Conferenza delle … Continua a leggere

Soppressione edizione notturna del Tg regionale Rai: coro di no dalle Regioni

La Rai ha annunciato la soppressione dell’edizione notturna del Tg regionale. Una decisione che ha portato alla reazione dell’Usigrai.ed ha suscitato una serie di reazioni da parte del mondo politico. Praticamente unanime la voce delle Regioni, a cominciare dal Presidente del Friuli Venezia Giulia e presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, secondo cui “L’annunciata … Continua a leggere

Pnrr: istruzione, esperti per territori, infrastrutture

Presentate le prime misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) relative al settore Istruzione, ma non solo, sono stati affrontati altri temi, tra questi i bandi epr esperti di semplificazione.
Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, annuncia che le priorità di spesa per i bandi del Pnrr “sono asili nido, scuole nuove, innovative, a consumo zero, mense e palestre … Continua a leggere

Pnrr: Rapporto SVIMEZ 2021

“Il Mezzogiorno parteciperà attivamente alla ripresa nel biennio post-Covid, a differenza di quanto avvenuto nelle precedenti fasi cicliche espansive”.
Nel Rapporto SVIMEZ 2021 sull’economia e la società del Mezzogiorno, si prevedono effetti positivi dagli investimenti legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
Tra il 2021 e il 2024 il Pil al Sud crescerà del 12,4%, al … Continua a leggere

Pandemia: più personale per nuova campagna vaccinale

“La recrudescenza dei contagi ci ricorda di non abbassare la guardia – evidenzia il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella – e ci richiama alla massima responsabilità nei comportamenti individuali e collettivi, per contrastare la circolazione del virus e non compromettere la libertà che abbiamo faticosamente riconquistato nella vita economica e sociale”.
Per tornare alla … Continua a leggere

Newsletter di Regioni.it – N. 4192 – Sommario

Super Green Pass, variante ‘Omicron’: aumentano vaccinazioni

Sia per il ‘super Green Pass’ che per la nuova variante ‘Omicron’ si riscontra una crescita delle vaccinazioni: +40% di prime dosi rispetto alla scorsa settimana.
Franco Locatelli, coordinatore del Cts e presidente del Css, si esprime in questi termini sulla nuova variante: “Omicron ha avuto una diffusione importante in Sudafrica, ma il tempo che ci ha messo per diventare … Continua a leggere

Vaccinazioni ai bambini: previsto inizio dopo Natale

“Oggi mancano in Toscana alla vaccinazione – afferma ilo presidente Eugenio Giani – su 3 milioni e 668mila persone, anche 360-370 mila bambini fra 0 e 12 anni. Quindi la possibilità di poter vaccinare almeno da 5 e 12 anni è molto importante, molto seria, e dobbiamo affrontarla”.
“E’ importante – aggiunge Giani – aprire la porta ai vaccini per i bambini da 5 a 12 anni. Poi se … Continua a leggere