Mese: agosto 2020
Trasporto pubblico locale: preoccupazione delle Regioni, occorre presto una decisione condivisa con il Governo
“Nel confronto che abbiamo avuto oggi con i Ministri De Micheli, Speranza e Boccia abbiamo confermato, insieme con i Comuni, la fortissima preoccupazione per la situazione del Trasporto pubblico locale, quando a settembre riapriranno le scuole e saranno riprese gran parte delle attività lavorative”. Lo ha dichiarato il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province … Continua a leggere
Recovery fund: Bonaccini, Regioni e Governo al lavoro per una “messa a terra” efficace degli investimenti previsti
“Va dato merito al ministro Vincenzo Amendola di aver accolto l’invito delle Regioni ad avviare un ragionamento comune per la ‘messa a terra’ degli investimenti previsti dal complesso degli strumenti del Next Generation EU, fra cui il Recovery fund”. Lo dichiara il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Stefano Bonaccini.
“L’obiettivo deve essere … Continua a leggere
“L’obiettivo deve essere … Continua a leggere
In Gazzetta il DPCM 7 agosto: prorogate al 7 settembre misure precauzionali minime per contrastare Covid-19
Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 7 agosto 2020 (pubblicato poi sulla Gazzetta Ufficiale dell’8 agosto) con cui vengono prorogate, al 7 settembre 2020, le misure precauzionali minime per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19. Il testo fa riferimetno nella premessa alle “Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive … Continua a leggere
Posizione sul numero verde di pubblica utilità per il sostegno alle vittime di violenza e di stalking n. 1522
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, lo scorso 27 luglio, si è espressa sullo schema di Dpcm con cui sono definiti i modelli dei cartelli, i contenuti, le lingue da utilizzare, le modalità e tempistiche per l’esposizione del numero verde di pubblica utilità per il sostegno alle vittime di violenza e stalking n. 1522.Nel corso della seduta, la Conferenza ha espresso … Continua a leggere
Trasporto pubblico locale: due ordini del giorno, il primo su effetti crisi sanitaria, il secondo su problematiche finanziarie
Un aumento del 30% delle linee del trasporto pubblico locale, il coinvolgimento delle compagnie di pullman turistici, rimborso degli abbonamenti del periodo lockdown e ingressi scaglionati per gli studenti a scuola, con l’uso di mascherine per i ragazzi a bordo. Sulla ripresa delle attività a settembre, prima fra tutti quella delle scuole, c’è già la proposta di un Piano per i trasporti … Continua a leggere
Raccomandazioni per la governance e la clinica nel settore delle demenze
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella seduta dello scorso 6 agosto, ha approvato un documento di raccomandazioni per la governance e la clinica nel settore delle demenze.Si riporta di seguito il link al testo integrale, l’indice e e la premessa del documento.
Raccomandazioni per la governance e la clinica nel settore delle demenze. Riflessioni su alcune implicazioni … Continua a leggere
Raccomandazioni per la governance e la clinica nel settore delle demenze. Riflessioni su alcune implicazioni … Continua a leggere
Report della Conferenza Unificata e della Conferenza Stato-Regioni del 6 agosto
Sono stati pubblicati i report delle riunuoni della Conferenza Unificata e della Conferenza Stato-Regioni del 6 agosto.La Conferenza Unificata, presieduta dal Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Boccia, ha esaminato i seguenti punti all’ordine del giorno con gli esiti indicati:
Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 9 luglio 2020 e del 27 luglio … Continua a leggere
Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 9 luglio 2020 e del 27 luglio … Continua a leggere
Newsletter di Regioni.it – N. 3899 – Sommario
Sport: prosegue confronto Governo-Regioni
“L’impegno del Ministro, delle Istituzioni sportive e degli Enti Locali è quello di lavorare al fine di prevedere, nella massima sicurezza e nel rigoroso rispetto di Linee guida e Protocolli specifici, la ripresa delle attività e delle competizioni sportive a tutti i livelli”, oltre che “l’apertura graduale degli eventi al pubblico – secondo formule simili a quelle previste al momento per … Continua a leggere