Il sesto Rapporto annuale dell’ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile è stato presentato oggi al Palazzo delle Esposizioni di Roma dai Presidenti dell’Alleanza Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini. All’evento di apertura hanno partecipato il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini, la Direttrice della UN SDG Action Campaign Marina … Continua a leggere
Mese: settembre 2021
Newsletter di Regioni.it – N. 4148 – Sommario
Trasporti: Bonavitacola, DL 121 pone alcune criticità in materia di risorse, personale e modalità di controllo
Risorse, personale e modalità di controllo, sono questi i temi affrontati dal Vicepresidente della Campania, Fulvio Bonavitacola, coordinatore della commissione Infrastrutture e trasporti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nell’audizione parlamentare – convocata dalle commissioni riunite Ambente e Trasporti della Camera – sul Disegno di legge di conversione del … Continua a leggere
Infrastrutture sostenibili: Ocse, dare continuo supporto a governi subnazionali
Dorothee Allain-Duprè, responsabile della divisione per lo sviluppo regionale dell’Ocse ha sottolineto che c’è “bisogno di un continuo supporto ai governi subnazionali perché investano in infrastrutture sostenibili e di qualità durante la ripresa dalla pandemia di Covid e oltre”. E’ questo uno dei passaggi chiave del suo intervento a “The G20 High-Level Conference on Local Infrastructure … Continua a leggere
G20 agricoltura: contributo degli assessori regionali
Si è svolto a Firenze il 16 settembre scorso, l’Open degli Assessori della Commissione Politiche agricole, nell’ambito del G20 in cui l’Italia detiene la Presidenza dal 1° dicembre 2020.
Gli Assessori hanno elaborato un contributo per i lavori dei Ministri dei giorni successivi, di cui la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha preso atto nella riunione del 22 … Continua a leggere
Gli Assessori hanno elaborato un contributo per i lavori dei Ministri dei giorni successivi, di cui la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha preso atto nella riunione del 22 … Continua a leggere
Stato del trasporto pubblico locale e regionale: la posizione rappresentata in audizione parlamentare
La riprogrammazione dei servizi di trasporto pubblico locale, la domanda e i fondi per il potenziamento dei servizi , nonché il crollo dei ricavi da traffico, il riequilibrio dei contratti di servizio e le risorse necessarie, sono queste le questioni più delicate che hanno riguardato e continuano a riguardare il settore TPL secondo un documento ratificato dalla Conferenza delle Regioni e … Continua a leggere
Codice europeo comunicazioni elettroniche; raccomandazioni sul Decreto che recepisce disposizioni Ue
Via libera della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome – nella seduta della Conferenza Unificata del 22 settembre – al decreto legislativo recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alla direttiva europea che istituisce il codice europeo delle comunicazioni elettroniche.
Un parere favorevole quello delle Regioni, ma con due raccomandazioni. La prima … Continua a leggere
Un parere favorevole quello delle Regioni, ma con due raccomandazioni. La prima … Continua a leggere
Spettacolo: Cavo e Di Berardino, richiesta Regioni di aumentare capienza è segnale importante per il settore
“Dalle Regioni è arrivato un segnale importante, che accoglie in pieno la richiesta avanzata dalla Commissione Cultura per un allentamento delle misure per le sale di cinema e teatri”. Così Ilaria Cavo, assessore alla Cultura di Regione Liguria e coordinatrice della Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, intervenuta il 22 settembre in Conferenza delle … Continua a leggere
Newsletter di Regioni.it – N. 4147 – Sommario
Pubbliche amministrazioni: dal 15 ottobre dipendenti pubblici tornano in presenza
Con un decreto del presidente del Consiglio si stabilisce che dal 15 ottobre torna ad essere in presenza il lavoro nelle Pubbliche amministrazioni. Lo prevede il Dpcm firmato dal premier Draghi: ‘Le Pubbliche amministrazioni assicureranno che il ritorno in presenza avvenga in condizioni di sicurezza, nel rispetto delle misure anti-Covid’.
Renato Brunetta, ministro per la Pubblica … Continua a leggere
Renato Brunetta, ministro per la Pubblica … Continua a leggere