Mese: febbraio 2019
Bonaccini: paradosso bloccare opere pubbliche in nome dell’ambiente
Tavolo riforma Province: Upi, “costruttivo apporto dalle Regioni”
Convegno: Sfida Open Government, sistemi regionali a confronto
Il Convegno si svolgerà a Roma l’11 marzo (dalle ore 10 alle 13,30) presso la sede della Conferenza delle Regioni a Roma (via Parigi 11 – Sala Marcello Mochi Onori) nell’ambito della Settimana … Continua a leggere
Eurostat: regioni Mezzogiorno tra le più povere nell’Unione europea
In testa a questa speciale classifica negativa è la … Continua a leggere
Dissesto idrogeologico, presentato il piano ‘Proteggi Italia’ da 11 miliardi di euro
27/02/2019 – Si chiama Proteggi Italia e stanzia 11 miliardi di euro su un orizzonte di tempo pluriennale mettendo a sistema risorse provenienti dalla Legge di Bilancio e dal Decreto Fiscale. È il Piano nazionale per la messa in sicurezza del territorio, presentato dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che in futuro potrà contare su ulteriori stanziamenti.
Proteggi Italia, 3 miliardi per il 2019
Solo nel 2019, ha reso noto Conte, sono a disposizione 3 miliardi di euro. “Sono opere immediatamente cantierabili – ha affermato non investimenti futuribili”.
Entro fine aprile le Amministrazioni sottoporranno a Strategia Italia e al Cipe un piano stralcio con i progetti urgenti e immediatamente cantierabili. I piani saranno il risultato della collaborazione delle proposte delle Regioni interessate.
Emergenza, 3 miliardi fino al 2021
Per il pilastro dell’emergenza sono stati stanziati più 3 miliardi fino al..
Continua a leggere su Edilportale.com
Gare di progettazione, CdS ribadisce: ‘i progettisti possono lavorare gratis’
27/02/2019 – I progettisti possono fare a meno del compenso per lo svolgimento della loro attività. Lo ha ribadito per la seconda volta il Consiglio di Stato, che ha di nuovo ribaltato il giudizio del Tar sulla tutela dell’equo compenso e sul pagamento in visibilità per il professionista.
Catanzaro e il piano strutturale gratis
Al centro del contenzioso torna, dopo tre anni, il caso del Comune di Catanzaro, che nel 2016 bandì una gara per il conferimento di incarichi professionali a titolo gratuito, volti alla selezione dello staff di progettisti esterni per la redazione del Piano Strutturale Comunale. Si tratta di una delle componenti del Piano regolatore generale (PRG) che, lo ricordiamo, si articola in piano strutturale, piano operativo e regolamento urbanistico.
Per questo incarico, il Comune stabilì il compenso simbolico di 1 euro e un rimborso spese di 250mila euro, in cui era compreso anche il costo..
Continua a leggere su Edilportale.com
Investitalia e Strategia Italia, pronti i decreti per ‘far correre’ l’Italia
27/02/2019 – “L’Italia deve correre e il Governo vuole rimettere il turbo sul fronte delle infrastrutture”. Con una serie di metafore, il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha annunciato, in un’intervista al Sole24Ore, di aver firmato i decreti che istituiscono Investitalia e Strategia Italia.
Investitalia, Strategia Italia e il ‘metodo Conte’
Secondo Conte, le potenzialità del Paese assomigliano al percorso lungo “un'autostrada a tre corsie con una Ferrari di cui finora non abbiamo premuto l'acceleratore". "Adesso – ha assicurato Conte – abbiamo deciso di farlo”.
Le tre corsie dell’autostrada menzionata da Conte sono: investimenti, innovazione e semplificazione.
Composta da tre elementi anche “il metodo Conte: lo studio attento dei dossier, il dialogo con gli attori di volta in volta coinvolti e il confronto con i ministri affinché venga garantita..
Continua a leggere su Edilportale.com
Dissesto idrogeologico, investimenti per 3 miliardi di euro nel 2019
27/02/2019 – È convocata per domani mattina una seduta straordinaria della Conferenza delle Regioni e Province Autonome, in vista dell’incontro con il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, previsto per la stessa giornata, nel quale si discuterà del Piano per la messa in sicurezza del territorio.
Il Piano è quello firmato il 20 febbraio dal premier Conte e annunciato nel question time in Senato: “un primo fondamentale passaggio per sbloccare tutte le opere di messa in sicurezza di cui necessita il nostro territorio, e che costituisce al contempo un motore dell’attività economica”.
“Nel Piano appena approvato – spiegava Conte – prevediamo vari interventi, distinguendo misure di emergenza, di prevenzione, di manutenzione e ripristino, e di semplificazione. Il Piano (pur essendo pluriennale) contiene un piano stralcio per il 2019 con investimenti sino a 3 miliardi di euro”.
L’Italia – sottolineava..
Continua a leggere su Edilportale.com
Progettazione, invariate le soglie per l’affidamento diretto
27/02/2019 – L’innalzamento delle soglie per l’affidamento diretto riguarda solo gli appalti di lavori pubblici e non i servizi di ingegneria e architettura. Lo ha spiegato il Consiglio nazionale degli ingegneri (CNI) con una circolare sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2019, inviata agli iscritti per fugare i dubbi diffusi in seguito ad alcune interpretazioni errate della norma.
Legge Bilancio 2019 e soglie degli appalti
Come ricordato dal CNI, per il 2019 la Legge di Bilancio consente di utilizzare l’affidamento diretto previa consultazione, ove esistenti, di tre operatori economici nei lavori di importo pari o superiore a 40mila euro e inferiore a 150mila euro e la procedura negoziata previa consultazione di almeno dieci operatori economici per i lavori di importo compreso tra 150mila e 350mila euro.
Si tratta di una modifica temporanea, specifica il CNI, che riguarda solo il settore dei lavori..
Continua a leggere su Edilportale.com